Ha fatto ingresso sul mercato Bioceramic MoonSwatch, nato dalla collaborazione tra Swatch e Omega, due brand che appartengono alla società Swatch Group. Ma cosa ha reso Bioceramic MoonSwatch tanto atteso e ricercato?
Lo scorso 26 marzo Swatch in collaborazione con Omega hanno lanciato la collezione del modello Bioceramic MoonSwatch, un fedele discendente del famosissimo e ricercatissimo Speedmaster Moonwatch di Omega che accompagnò Neil Armstrong, il pilota e i membri dell’equipaggio della missione Apollo 11nella prima passeggiata dell’uomo sulla Luna il 20 luglio del 1969. Infatti, l’iconico orologio fu l’unico ad essere approvato dalla NASA per l’uso nelle missioni con equipaggio umano nel 1965.
La collezione dell’orologio spaziale.
Gli 11 modelli che compongono la collezione di Bioceramic MoonSwatch presentano il nome di ipotetiche spedizioni su altri corpi celesti. Ciò ha dato modo di giocare anche su cromie differenti: Mission to Uranus (di colore azzurro), Mission to Pluto (di colore grigio), Mission to Mars (di colore rosso), Mission to Venus (di colore rosa), Mission to Earth (di colore verde), Mission to Saturn (di colore marrone), Mission to Jupiter (di colore beige), Mission to Neptune (di colore blu), Mission to Mercury (di colore grigio scuro), Mission to Moon (di colore nero), Mission to Sun (di colore giallo).
Il design resta fedele allo Speedmaster: cassa con anse a elica, pulsanti circolari e corona protetti da spallette per prevenire colpi accidentali. I quadranti presentano i contatori posizionati sulla base dei cronografi Swatch. Sulla corona troviamo il logo Omega e la S do Swatch. Le lancette sono realizzate in Super-LumiNova per brillare al buio.