Fin dal suo concepimento, nel 2004, Facebook ha generato una certa dose di polemiche che si sono susseguite durante tutti questi anni di attività. Oltre 17 anni dopo, il fondatore Mark Zuckerberg ha annunciato altri cambiamenti, incluso il nuovo nome Meta, promettendo di creare una “nuova Internet”.
La società di Facebook ha cambiato nome in Meta, ma l’app di social network Facebook manterrà il suo nome. Ha anche adottato un nuovo logo (ma pare solo a noi? Sembra familiare…). Il cambio di nome consiste nel portare le “app e le tecnologie dell’azienda sotto un nuovo marchio aziendale”.
Dal lancio di Facebook l’azienda ha acquistato app di social media Instagram e WhatsApp. Ha anche investito in altre tecnologie tra cui il portafoglio digitale Novi, il portale per dispositivi di videochiamata e il sistema di realtà virtuale Oculus. Una grande parte del rebrand è anche focalizzare Meta sul dare vita al “metaverso“. Gli scettici hanno però suggerito che questo è solo un tentativo di distogliere l’attenzione dai cosiddetti “rumors”, infatti dei documenti, trapelati da un ex dipendente di Facebook, hanno rivelato come Facebook abbia ignorato o minimizzato gli avvertimenti interni sulle conseguenze negative e spesso dannose che i suoi algoritmi di social network hanno creato o amplificato in tutto il mondo.
Ma qual è il significato di metaverse?
Il termine metaverso è un portmanteau del prefisso “meta”, che è una parola greca che significa “oltre” e “universo”. Metaverse è un multiverso che interagisce maggiormente con il mondo reale e incorpora sovrapposizioni di realtà aumentata.
Film come The Matrix, Ready Player One e Tron esplorano il concetto, ed è spesso descritto come un sistema corrotto a cui le persone che vivono in una società distopica si rifugiano (sembra divertente vero?).
Il metaverso è uno spazio in cui il mondo reale e il mondo virtuale si incontrano, unendo realtà virtuale e aumentata, Internet e vita reale. Ci saranno rappresentazioni digitali di persone nel metaverso, che saranno chiamate avatar. Gli avatar possono svolgere una vasta gamma di attività, dall’interazione durante il lavoro, alla partecipazione a concerti, ai giochi e persino all’abbigliamento digitale.
Zuckerberg ha affermato che il metaverso sarebbe un luogo in cui le persone potrebbero interagire, lavorare e creare e si aspetta che raggiunga un miliardo di persone entro i prossimi decenni.