È vero, settembre è il mese che segna la ripresa di lavoro e attività per tutti, ma è anche quello che porta con sé una ventata di fresche novità, soprattutto nel settore tech.
Anche quest’anno i colossi dell’innovazione si sono dati da fare.
Tutto per garantirci standard sempre più alti di fruizione dei beni e servizi accessibili attraverso i nostri dispositivi e soddisfare così sempre di più le esigenze di noi consumer (ormai in primis utenti e poi in generale utilizzatori del device).
Consoliamoci, quindi, con quelle che mi piace definire smartphone news, ovvero le uscite più attese di settembre per il comparto telefonico.
iPhone 11, iPhone 11R e iPhone 11 Max, Apple
Appassionati e membri della Apple élite gioite e tenetevi pronti per il 10 settembre, data di presentazione dei nuovi iPhone 2019. L’evento, esibito al mondo con il motto “By Innovation Only”, prevede l’esordio dei successori dell’iPhone Xs e Xs Max. I cambiamenti questa volta, però, non riguarderanno il design o l’avvicinamento alla rete 5G, ma le caratteristiche tecniche come la tripla fotocamera posteriore, l’integrazione di due sensori fotografici, un probabile processore A13 Bionic, la ricarica wireless inversa e il pannello LCD. Ad accompagnare tutto ciò, ovviamente, l’immancabile sistema operativo iOS 13.
Galaxy Fold, Samsung
Samsung non si arrende e ci riprova, auspicando il lancio del sul innovativo Galaxy Fold per il 6 settembre, a Berlino, durante l’IFA 2019 (fiera elettronica del consumo in Europa). Tra pecche iniziali, smentite e incertezze, pare che questa volta potremmo davvero assistere all’effettiva presentazione e commercializzazione del primo foldable o smartphone pieghevole al mondo.
Nokia 5.2, Nokia 6.2 e Nokia 7.2, Nokia
Altro lancio atteso ed auspicato all’IFA 2019 a Berlino è quello di Nokia, che per l’occasione si avvale di ben 3 tipologie di smartphone: il Nokia 5.2, il Nokia 6.2 e il Nokia 7.2.
L’azienda finlandese, infatti, ha puntato sul mobile dimostrando la validità di prodotti con un ottimo rapporto qualità – prezzo. I modelli proposti, anche se simili, si differenzieranno per design e caratteristiche tecniche come qualità delle fotocamere, capacità di memoria, grandezza dello schermo e durata della batteria.
Mate 30 e Mate 30 Pro, Huawei
Progettato per funzionare anche sulle reti 5G, il Mate 30 Huawei è il primo smartphone lanciato dalla casa Cinese post inserimento in blacklist ad opera del Presidente Donald Trump e la sua presentazione è datata 18 settembre. Il device, con la sua versione avanzata Mate 30 Pro, fa parte della gamma di dispositivi ideati per competere sul mercato con la rosa Galaxy Note Samsung. Certo la lotta, causa Huawei ban, risulta impari in partenza. Attualmente, infatti, il Mate 30 e Mate 30 Pro non recano in sé tutti i servizi e le App Google.
Fairphone 3, Fairphone
È arrivato alla terza generazione il Fairphone, lo smartphone etico per eccellenza. Creato nel 2011 dall’omonima fondazione olandese, il device che dura di più e consuma di meno, è costruito con materiali riciclabili che non provengono da zone di guerra ed è assemblato da operai stipendiati e protetti dai diritti sindacali.
Se volete andare oltre il semplice acquisto dello smartphone e fare una scelta etica, il Fairphone 3 fa al caso vostro. Il device, infatti, si posiziona su una fascia di prezzo non eccessiva, è facile da riparare perché composto da sette moduli che possono essere agevolmente cambiati o aggiustati ed è, in pratica, dotato di ogni cosa: display LCD da 5,7 pollici Full-HD, sensore posteriore da 12 megapixel e frontale da 8 megapixel, Ram da 4 GB, memoria interna da 64 GB e sistema operativo Android 9 Pie.