La semplificazione della vita è un obiettivo che porta a guarda sempre oltre, l’immaginazione parte e si viaggia con la mente, eppure ci sono cose che dal nostro futuro (probabilmente) proprio non ci aspettavamo o sapevamo di poter indossare: la tecnologia.
Key concept: make easier
Il settore della wearable technology cresce e lo fa ad un ritmo senza precedenti. Il concetto chiave dal quale parte è la semplificazione della vita attraverso la tecnologia che ci aiuta e si mette al nostro servizio in ogni situazione, senza peccare di qualità.
Ricordi analogici di un presente digitale
La storia dei dispositivi indossabili ha origini lontane. Scrutando bene nella nostra storia ci accorgiamo che uno dei primi “weareable device” è stato proprio l’orologio da polso, senza dimenticare il walkman, compagno e amico fidato di intere generazioni.
Il salto fondamentale che ha reso i dispositivi indossabili un must è stato il passaggio dall’analogico al digitale. È in questo frangente che abbiamo dato importanza alla weareble technology, riflettendo sulla sua utilità e sulla possibilità di rendere più smart la nostra vita, facilitandola oltre ogni immaginazione.
Quando il tuo polso diventa smart
Dopo l’orologio analogico, il nostro polso si è visto protagonista di un cambiamento a dir poco meraviglioso: il digitale (e non un semplice digitale, ma gli smartwatch). Device piccoli, belli da vedere e comodi da indossare che “semplicemente” collegati al nostro cellulare sono capaci di raccogliere e archiviare dati, evitarti la presa del cellulare in mano, pagare con comodità senza bisogno di contanti o carte vaganti e calibrare ogni tuo battito cardiaco. Un sostegno inimmaginabile che aiuta non solo a semplificare il processo di filtrazione delle informazioni sul quale vogliamo poggiare l’attenzione, ma anche ad avere uno status aggiornato delle nostre condizioni vitali.
Non a caso anche gli activity tracker sono diffusissimi e una vera manna dal cielo per gli appassionati che vogliono monitorare le proprie condizioni fisiche tracciando ogni singolo passo e battito.
La tutela della salute in campo medico
Tra i vantaggi dei device indossabili c’è anche la possibilità di tutelare la salute. Il campo medico sfrutta al meglio queste tecnologie per poter offrire un servizio sempre migliore ai pazienti e ai medici che necessitano di un occhio sempre vigile sulle condizioni di salute dei propri pazienti, anche a distanza. Qualità del sonno e, in casi d’emergenza, irregolarità cardiache, per dare un doppio supporto sia nella cura che nella prevenzione.
I più gettonati
Una spesa che nel 2019 sarà giusto di 42 miliardi (16 dei quali a rendita degli smartwatch), ecco il prospetto per il settore della weareble technology.
La classifica attualmente vede in testa gli smartwatch, subito seguiti dagli hearables e dai wristband, che se la giocano alla pari con gli ear-worn.
Una chicca
Cerotto nuovo? No, guarda che è un display!
Immaginate di aver bisogno di più di una segnalazione o registrazione per verificare le condizioni di salute di un paziente, un monitor sarebbe una soluzione perfetta vero? Bene, un team di ricercatori giapponesi ha realizzato il vostro sogno realizzando un “display indossabile”. Piccolo come un cerotto, flessibile, sottile e non invasivo capace di misurare la temperatura, la pressione, il battito cardiaco e la mioelettricità (potenziale bioelettrico prodotto dalle contrazioni muscolari). Se questo non vi basta sappiate poi che il “cerotto” è anche dotato di un sistema che invia i dati, rendendoli al medico e all’archiviazione del cloud.